L'interpretazione di Vogue Italia dello "stile rapper" non ha senso

Categoria Franca Sozzani Riviste Vogue Italia | September 18, 2021 11:57

instagram viewer
Aggiornato:
Originale:

Oh, Vogue Italia. Ancora una volta, il patinato spesso controverso, raramente sensibile ha assunto un movimento culturale americano che non sembrano davvero t

Autore:
Dhani Mau

Lo stile rapper tornerà la prossima stagione; è stato lanciato negli anni '90 con il campione di basket Michael Jordan che è apparso in spot pubblicitari per Nike.

Franca Sozzani questa settimana è andata sul suo blog Vogue Italia per presentare un nuovo progetto online. Il sedicente hater e, quindi, amante dei blog sta progettando di lanciare un nuovo canale su Vogue.it, che attualmente ne conta quattro: V Talents, V Curvy, V TV e sì, V Black. Nel suo post che annuncia il progetto, non è più filtrata che mai. Ecco come descrive il nuovo canale: Da settembre verrà lanciato un nuovo progetto, o meglio, un nuovo canale. E per tutti coloro che amano scrivere questo canale sarà l'ideale. Parleremo di moda, fotografia, stilisti, tessuti, accessori, borse, scarpe, gioielli e acconciature. E ancora, moda, cinema e arte, notizie dal mondo sempre legate alla moda, ai costumi, alle tradizioni e alla storia di un Paese. Quindi in pratica... tutto? E sì, sta facendo crowdsourcing per i contributori, il che non sarebbe così strano se non rendesse pubblico l'intero processo di pitching e editing sul suo blog.

Non pensavi che Franca Sozzani avrebbe semplicemente sorvolato sulla crescente controversia sull'editoriale di Karlie Kloss di Steven Meisel, giusto? La sempre schietta EIC di Vogue Italia si è recata oggi sul suo blog per affrontare quella che lei chiama "La verità sulle foto di Karlie Kloss e Steven Meisel". Parla nello specifico della foto, sai, quella misteriosamente scomparsa dal sito di Vogue Italia, quella con gli addominali d'acciaio di Karlie contorte in modo tale da causare confusione su Internet la scorsa settimana, con molte persone che chiamano "anoressia" o "photoshop". Secondo Sozzani, era nessuno dei due.